BBC News

In una tranquilla giornata estiva a Santorini nel luglio del 1956, furono colpiti disastri.
“Ricordo il nostro cane e un uccello si comportano in modo strano. Poi, ha colpito il terremoto”, ricorda Irene Mindino di 83 anni. “La casa era divisa prima di chiudersi di nuovo. Cracking sul tetto, ho potuto vedere il cielo.”
Il terremoto di 7,8 anni, che ha colpito Santorini e la vicina passione di Amorgos, ha distrutto molta isola e ha causato un forte rimbalzo dopo 12 minuti. Cinquanta tre persone sono morte.
L’isola, allora solo un silenzioso villaggio di caccia, era cicatrici e la sua gente fuggì.
Oggi è completamente diverso, è stato ricostruito in una delle destinazioni più turistiche in Grecia, ma questa settimana è stata rivelata un’altra migrazione di massa quando è arrivata una nuova ondata di terremoti dell’isola.

I tremori microscopici iniziati nel giugno 2024 Trasformarsi in un terremoto completoScuote le case e la ristrettezza dell’isola. Le famiglie si affrettarono a partire dall’aria e dal mare e cercano disperatamente per un periodo di riposo mentre la Terra tremava di nuovo.
Ma non tutti fuggono. Coloro che mostrano ancora il mix di coraggio, necessità e profondo contatto con la terra che è venuta per identificare i locali su quest’isola. Portano notti senza dormire, perseguitati dai ricordi del passato e non sono noti per ciò che non è ancora arrivato.

“Il rumore derivante dal terremoto … è insopportabile. Anche a casa mia, è diventato schiacciante.” “Mi sono sentito stanco, giorno dopo giorno, senza fine all’orizzonte … ma non ho sentito paura. Non posso uscire di casa e non posso lasciare le persone che sono rimaste dietro di loro.”
Questa flessibilità non è nuova. Le persone sono state nominate sia per il cambiamento sociale, 3,4 milioni hanno visitato Al -jazeera l’anno scorso, secondo il sindaco Nikos Zorzos – trasformazioni sismiche. Ora, come sempre, si sono incontrati insieme in solidarietà.
“Stiamo facendo del nostro meglio per sostenere i deboli”, afferma Mathaios Fytros, volontario e commerciante locale. “Le persone con disabilità, gli anziani – stanno lottando per avvolgere e le loro case sono difficili da raggiungere. Se un grande terremoto colpisce, so esattamente dove vivono e li raggiungerò il più rapidamente possibile, insieme ai vigili del fuoco.”
Mathaios e altri stanno pattugliando l’isola, assicurando che il settore immobiliare abbandonato non sia saccheggiato e aiuta chiunque sia nel bisogno. “Non ho paura”, dice con una tranquilla convinzione. “Siamo orgogliosi della nostra isola. Spero solo che tutto avrà successo e che questo calvario finisca presto. Saremo felici di restituire i nostri visitatori con noi.”

La risposta dello stato è stata rapida, mentre adottava misure per affrontare la crisi. Sotto la gratitudine dell’intervento del governo, tuttavia, è ancora una calma amarezza. Molti dei residenti dell’isola ricordano gli anni in cui i residenti delle isole hanno sentito parlare della loro vista su migliori infrastrutture e supporto.
“Per anni, stavamo chiedendo uno sbocco migliore, qualcosa per aiutarci a gestire il numero crescente di turisti”, afferma Margareta, la cui voce è frustrata. “Abbiamo bisogno di aiuto per mantenere l’identità dell’isola: il suo ambiente unico, i poteri sismici e vulcanici che si forma. Siamo grati ai turisti, ma dobbiamo anche proteggere ciò che rende distintiva Santorini.”
Il turismo è diventato uno stile di vita per l’economia di Santorini. L’isola contribuisce per circa il 2,5 % nel PIL greco, circa 5,9 miliardi di euro (4,9 miliardi di sterline) ogni anno.

Mentre i tremori continuano, il futuro dell’economia di Santorini è ancora inaccurato. Rispetteri la sua prosperità, la terra dello scuotimento? Il popolo di Santorini teme che la fragilità dell’isola possa presto estendersi oltre la terra.
“Mi dispiace lo sviluppo dell’isola con un alto turismo”, afferma Erini, che è temporaneo ad Atene, non è per paura, ma per i test medici di routine: “Abbiamo danneggiato l’ambiente naturale qui. Ora, con continui terremoti, c’è un vero pericolo che possiamo perdere l’intera stagione del turismo.”
Gli scienziati potrebbero non sapere quando si smetteranno, ma invece della paura della paura, alcuni residenti hanno scelto di capire questo fenomeno, nella speranza che porterà loro rassicurazione di fronte all’ignoto.
“Sto cercando di pensare a ciò che sta accadendo delicatamente”, afferma Margarita. “Sembra che qualcosa si stia sistemando lì. Tutto ciò che ammiriamo a Santorini oggi – bellezza, personaggio – formata dal vulcano e dalle sue forze sismiche.”
“Siamo le isole più amate”, afferma Matius, il suo orgoglio. “Penso che siamo le isole più belle della Grecia. Usciremo da questo più forte.”