All’inizio del XIX secolo l’imperatore Napoleone Bonaparte Il farmacista è stato nominato Ministro dell’Interno Jean-Antoine ChabalChe ha assegnato anche un farmacista Louis-Jacques Thenard (1777-1857) per trovare un nuovo pigmento blu, per sostituire il raro e costoso lapislazzuli.
Per risolvere il problema, Thénard ha iniziato con l’arseniato di cobalto, il composto chimico utilizzato per colorare la porcellana blu di Sevres. Dopo vari esperimenti, nel 1804 ottenne un colorante blu intenso, molto stabile e molto più economico del blu. lapislazzuli. Il chimico francese lo ottenne riscaldando una miscela di arseniato di cobalto e fosfato con allumina rovente.
In pochissimo tempo, il blu cobalto è diventato un nuovo favorito tra gli artisti. Era, per esempio, il colore che usavo Vincent Van Gogh Nel 1890 nella sua famosa composizione “Il dottor Paul Gachetora al Musée d’Orsay di Parigi.
Incolore e molto instabile
Appena quattordici anni dopo la sua brillante scoperta – nel 1818 – scoprì Thenard perossido di idrogenonoto anche come perossido di idrogeno, attaccando Perossido di bario Sostanza altamente reattiva. Questa scoperta sarebbe stata di grande importanza nel campo della salute per quasi due secoli.
Il perossido di idrogeno è un liquido incolore – anche se in grandi quantità può diventare blu – con una densità maggiore di quella dell’acqua. Ogni molecola, come suggerisce il nome, è composta da due atomi di idrogeno e due atomi di ossigeno.
Il perossido di idrogeno è un composto altamente reattivo utilizzato come disinfettante e la sua concentrazione è espressa in volumi, che indicano la quantità di ossigeno che viene rilasciata durante la decomposizione.
Un’altra caratteristica distintiva del perossido di idrogeno è Instabilità, che si decompone spontaneamente in ossigeno e acqua. È vero che questo processo avviene molto lentamente se non c’è esposizione alla luce, il che spiega la non trasparenza dei contenitori che li contengono, ma in presenza di un catalizzatore il processo diventa molto rapido. Nella lista degli acceleratori ci sono minerali, alcuni sali e alcuni enzimi come la catalasi.
Tossico e inefficace
È proprio la presenza di questo enzima nei tessuti animali che consente di utilizzare il perossido di idrogeno come disinfettante per le ferite. Ed è che la catalasi è un enzima che appartiene a un gruppo ossidoriduttasi Stimola la decomposizione del perossido di idrogeno in ossigeno – responsabile delle bolle che compaiono quando il perossido di idrogeno viene applicato su una ferita – e acqua.
L’ossigeno dalla decomposizione crea un ambiente tossico e fatale per molti batteri patogeni presenti sulla pelle, poiché è di natura anaerobica. In altre parole, la catalasi consente all’ambiente anaerobico di diventare aerobico.
Negli ultimi decenni l’uso del perossido di idrogeno come disinfettante è molto diminuito, per due motivi, da un lato, la presenza di enzimi batterici in grado di distruggerlo; D’altra parte, il perossido di idrogeno è in grado di danneggiare le cellule sane del corpo.
È proprio questo effetto dannoso che rende sconsigliabile l’uso del perossido di idrogeno come toner o sbiancante per la pelle, rimedi casalinghi ampiamente utilizzati da decenni.
“Educatore generale della birra. Pioniere del caffè per tutta la vita. Sostenitore certificato di Twitter. Fanatico di Internet. Professionista dei viaggi.”