venerdì, Novembre 15, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

meno cinese? Più globalizzazione | un lavoro

La crescente sfiducia tra Est e Ovest dipinge uno scenario geopolitico che, per molti, evoca l’era della Guerra Fredda. È un periodo in cui i mercati interni avanzavano sotto il peso delle politiche interventiste e i paesi erano associati a una logica molto ostile e volatile. La volatilità che, se dovesse manifestarsi oggi, si intreccerà con tre sfide complesse senza precedenti nella storia umana: il cambiamento climatico causato dall’uomo,…

Iscriviti per continuare a leggere

Leggi senza limiti

La crescente sfiducia tra Est e Ovest dipinge uno scenario geopolitico che, per molti, evoca l’era della Guerra Fredda. È un periodo in cui i mercati interni avanzavano sotto il peso delle politiche interventiste e i paesi erano associati a una logica molto ostile e volatile. È una fluttuazione che, se riemergesse oggi, si intreccerebbe con tre sfide complesse senza precedenti nella storia umana: il cambiamento climatico indotto dall’uomo, il crescente invecchiamento della popolazione e l’intelligenza artificiale potenzialmente dirompente nella sfera politica, economica e sociale.

In questo contesto, molti analisti occidentali hanno accolto con sollievo il continuo rallentamento della Cina. Un’economia che mostra segni di raffreddamento strutturale che sta minando il suo modello economico e aumentando le tensioni. La mancanza di dinamismo, causata in parte dal contrattacco attivo degli Stati Uniti, ma che trova le sue radici negli alti livelli di influenza interna e di incertezza che derivano dalla posizione autoritaria e dominante del governo Xi Jinping.

Tuttavia, sarebbe un errore pensare che la decelerazione cinese porti benefici all’Occidente. Al contrario, non dobbiamo dimenticare che la Cina ha svolto un ruolo importante nelle catene del valore globali negli ultimi decenni, beneficiando direttamente dai consumatori nei paesi sviluppati e dai produttori di materie prime nei paesi emergenti. Ricordiamo anche che nel decennio precedente l’emergenza del coronavirus, la Cina ha rappresentato oltre il 40% della crescita globale, un miracolo economico che spiega in gran parte la bassa inflazione che ha accompagnato i paesi sviluppati e lo storico disaccoppiamento con cui i paesi emergenti sono stati in grado di superare la crisi. Il peggio della Grande Recessione del 2008.

READ  Apertura Nifty 50: il mercato indiano inizia in rialzo il 14 ottobre

La fine del miracolo cinese non farà altro che aumentare la volatilità economica globale, avvicinandoci a quel mondo più gonfio in cui il raffreddore negli Stati Uniti significa polmonite per il resto del mondo. E una fine improvvisa non sosterrà nemmeno la stabilità geopolitica. Al contrario, il governo cinese è composto da persone; E sappiamo che la nostra natura non è sempre sottomessa quando affrontiamo il dolore o le avversità.

Sono tanti gli aspetti che dobbiamo migliorare in ambito internazionale. La recente invasione russa è un esempio che evidenzia i pericoli di A Libertà economica che finisce per fare affidamento sull’energia. Ma la lezione dovrebbe essere che qualsiasi dipendenza, interna o esterna, comporta dei rischi; Affrontare questi problemi non significa necessariamente sostituirli, ma piuttosto diversificarli. Il più delle volte, questo dovrebbe spingerci non a ridurre ma ad aumentare la globalizzazione, con una logica che non cerca il fallimento dell’altro, ma piuttosto una collaborazione che ci permetta di affrontare insieme le importanti sfide di questo secolo.

Segui tutte le informazioni da Economia E un lavoro In Facebook E Twittero nel nostro La newsletter settimanale

Programma dei cinque giorni

Le date economiche più importanti della giornata, con chiavi e contesto per comprenderne la portata.

Ricevilo nella tua posta