Avere più soldi significa più capacità di spesa, ma anche risparmio. Queste due facce della stessa medaglia sono state protagoniste di accesi dibattiti negli ultimi mesi, a seguito degli aiuti pensati dal governo per mitigare la spirale inflazionistica. Tra questi c’è la riduzione dell’Iva applicata ad alcuni alimenti di base, entrata in vigore all’inizio di quest’anno e che non discrimina in base al reddito familiare: beneficiano della stessa detrazione sia i più ricchi che i più poveri, che genera una distorsione inevitabile. “Cinque euro non riscossi su dieci sono andati al 40% delle famiglie con la maggiore capacità economica”, precisa un rapporto pubblicato questo giovedì da EsadeEcPol dal titolo Riduzione dell’imposta sul valore aggiunto sugli alimenti di base: valutazione e raccomandazioni.
Le famiglie spagnole sono infatti le più esposte tra le famiglie europee all’inflazione alimentare, che rappresenta il 25% del paniere dei consumi delle famiglie, rispetto al 20,9% dell’Eurozona, secondo un rapporto della Banca di Spagna. L’autorità di vigilanza spiega che il forte aumento dei prezzi di questi prodotti desta preoccupazione per due motivi principali. In primo luogo, un aumento del costo dei prodotti “essenziali” può comportare rischi legati all’accesso a cibi sani e imporre una riduzione della spesa per altri tipi di beni o servizi, soprattutto per le famiglie con livelli di reddito più bassi. In secondo luogo, il cibo viene speso più frequentemente rispetto ad altri tipi di spesa, e quindi l’evoluzione dei suoi prezzi ha un’influenza particolarmente forte sulla formazione delle aspettative di inflazione dei consumatori.
Di fronte a un’ondata di inflazione, il governo ha ridotto temporaneamente dal 4% allo 0% l’imposta sul valore aggiunto sui prodotti di base come pane, latte, uova e frutta o verdura; Olio e pasta iniziarono ad essere tassati dal 10% al 5%. Il provvedimento, in vigore dal 1° gennaio, era riuscito a ridurre la pressione sul carrello della spesa – almeno nei primi due mesi dalla sua applicazione – secondo lo studio pubblicato da EsadeEcPol: tra gennaio e febbraio la detrazione fiscale “alla rinfusa” è stato trasferito ai prezzi finali, almeno nei supermercati. Ma il grosso del risparmio previsto sarebbe andato a beneficio dei redditi più alti in termini assoluti.
Lo stesso effetto negativo si è verificato con altri benefici pubblici, come il bonus carburante o l’abbattimento delle tasse sulle forniture elettriche, che non discriminano il reddito. Questo perché la spesa aumenta con la crescita della capacità economica: chi guadagna di più spende di più per gli acquisti, e quindi risparmia di più attraverso il taglio delle tasse. Nel caso dell’Iva sugli alimenti, è di 85 euro l’anno per il 10% più ricco delle famiglie e di 35 euro per il decile più povero.
Gli autori del rapporto (Miguel Almunia, Javier Martínez e Ángel Martínez), giunti a queste conclusioni dopo aver analizzato i prezzi internet di tre grandi catene – che insieme rappresentano una quota di mercato del 40% – spiegano che la metrica è effettivamente progressiva per quanto riguarda spesa complessiva. Il risparmio stimato è dello 0,3% per le famiglie più vulnerabili e dello 0,1% per quelle con redditi più alti. Piccole quantità rispetto al consumo totale, invece, aumentano anche rispetto alle percentuali di aumento del prezzo. Hanno concluso che “una politica mirata di trasferimento del reddito per le famiglie a basso reddito sarebbe stata più efficace dal punto di vista della distribuzione e più economica dal punto di vista del bilancio”.
Questo appello è già stato lanciato da molte organizzazioni, sia nazionali che internazionali. Dal Fondo Monetario Internazionale all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno chiesto misure mirate ai più modesti. L’IRS ha avvertito alla fine del 2022 che la riduzione generale delle tasse sull’elettricità avvantaggia le persone ad alto reddito, che hanno consumi relativamente più elevati. La Banca di Spagna ha stimato che concedere 860 euro alle famiglie vulnerabili costerebbe 4.790 milioni, la metà di quanto lo Stato ha fermato con gli sgravi fiscali generali approvati finora.
catena alimentare
Lo straordinario aumento dei prezzi dei prodotti alimentari ha acceso il dibattito sul fatto che qualcuno nella catena alimentare stesse beneficiando di questa escalation. L’Osservatorio della filiera alimentare, un organismo del Dipartimento dell’agricoltura, ha concordato mercoledì di convocare vari gruppi di lavoro, a partire da aprile, per analizzare i prezzi di alcuni alimenti. Si tratta di aggiornare i rapporti di filiera su olio extravergine di oliva e latte, mentre nuovi studi verranno effettuati su pesche, nettarine, patate, pomodori, agrumi e miele “secondo la richiesta delle organizzazioni agricole”, spiega il ministero con la situazione attuale.
Questi rapporti sono studi descrittivi della gamma di costi coinvolti in ogni fase di commercializzazione che un alimento attraversa dal raccolto sul campo alla tavola e stabiliscono valori medi per ciascuno. L’obiettivo: dare maggiore trasparenza ai margini durante l’intero processo.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti dell’amministrazione centrale, delle comunità e di tutti gli anelli della filiera (produttori, industria, distribuzione e consumatori), in cui è stata analizzata una relazione del cancelliere Kantar, che testimonia come l’aumento dei prezzi abbia avuto un notevole effetto sul comportamento dei consumatori: acquistano più volte e in quantità minori, acquistano più marchi privati Hanno anche riscontrato una diminuzione nell’acquisto di prodotti più costosi, come carne e pesce.
È stato analizzato anche uno studio condotto dai professori dell’Università Autonoma di Madrid Jaime Romero de la Fuente e Ignacio Cruz Roche, che ha evidenziato che nel 2022 “i prezzi di vendita al pubblico sono diventati meno costosi dell’industria alimentare e dei prezzi dei suoi fornitori e agricoltori ”, ha spiegato il ministero in un comunicato. Il rapporto rivela inoltre che le società di distribuzione al dettaglio hanno aumentato i loro prezzi, sebbene le loro entrate siano aumentate in misura minore perché i consumatori hanno apportato modifiche ai loro acquisti, ad esempio acquistando prodotti più economici.
Il rapporto EsadeEcPol avverte che “è possibile per i supermercati correggere la traduzione della riduzione dell’Iva in prezzi a medio termine”, cosa che potrà essere analizzata solo tra pochi mesi. Inoltre, è evidente che la mancanza di informazioni sugli esercizi commerciali rende impossibile conoscere il vero impatto distributivo della politica. “In ogni caso, allo stato attuale, si può affermare che, sebbene la misura abbia generalmente raggiunto il proprio obiettivo in termini di conversione della riduzione in prezzi e di positivo effetto redistributivo, una parte significativa delle risorse destinate alla misura che sono state destinate alle famiglie ad alto reddito”, come sottolinea.
Segui tutte le informazioni per Economia E un lavoro In Facebook E Cinguettioo sul nostro sito Il notiziario settimanale
Agenda di cinque giorni
Le date economiche più importanti della giornata, con chiavi e contesto per comprenderne la portata.
Ricevilo nella tua posta
“Educatore generale della birra. Pioniere del caffè per tutta la vita. Sostenitore certificato di Twitter. Fanatico di Internet. Professionista dei viaggi.”