martedì, Dicembre 17, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

COP28 | Il vertice sul clima concorda di abbandonare i combustibili fossili: sarà possibile raggiungere questo obiettivo?

Il vertice sul clima COP28 di quest’anno ha raggiunto la scorsa settimana un accordo storico per l’abbandono del mondo dal petrolio, dal gas e dal carbone, un’importante decisione presa da quasi 200 paesi durante quasi 30 anni di colloqui sul clima.

Ma i paesi riusciranno a mantenere la parola data e ad abbandonare i combustibili fossili che causano il riscaldamento globale verso un’energia più verde? È impossibile rispondere a cosa accadrà in futuro, ma uno sguardo alla storia può far luce su ciò che possiamo aspettarci.

Ecco alcuni esempi di ciò che hanno concordato alcuni vertici sul clima e di come ciò si è evoluto nel tempo.

Protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni

Il terzo vertice sul clima si è tenuto a Kyoto, in Giappone, nel 1997, uno degli anni più caldi mai registrati nel XX secolo.

L’accordo, noto come Protocollo di Kyoto, prevedeva che 41 paesi ad alte emissioni in tutto il mondo e l’Unione Europea riducessero le proprie emissioni di poco più del 5% rispetto ai livelli del 1990.

Le riduzioni delle emissioni possono provenire da molti punti, dall’impiego di energia verde come quella eolica e solare che producono zero emissioni, alla realizzazione di cose che funzionano più pulite, come i veicoli alimentati a gas.

Nonostante l’accordo sulla riduzione delle emissioni, i paesi hanno finalmente accettato di agire in base al Protocollo di Kyoto solo nel 2005. Stati Uniti e Cina (i maggiori emettitori di allora e di oggi) non hanno firmato l’accordo.

Per quanto riguarda il rispetto delle promesse fatte, non possiamo dire che il Protocollo di Kyoto abbia avuto successo. Da allora le emissioni sono aumentate notevolmente. All’epoca, il 1997 fu l’anno più caldo mai registrato dall’epoca preindustriale. Questo record è stato battuto nel 1998, come accaduto più di una dozzina di anni fa. Forse questo sarà il 2023.

Ma il Protocollo di Kyoto è ancora considerato un momento fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico perché è stata la prima volta che molti paesi hanno riconosciuto il problema e si sono impegnati a lavorare per risolverlo.

READ  I meteorologi considerano il clima estremo la nuova normalità: Escambray

Picco del fallimento: Copenaghen 2009

Al momento della conferenza del 2009 in Danimarca, il mondo stava raggiungendo il picco del decennio più caldo mai registrato, che da allora è stato superato.

Il vertice è ampiamente visto come un fallimento nell’impasse tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo sulla riduzione delle emissioni e sulla possibilità che i paesi poveri possano utilizzare i combustibili fossili per far crescere le proprie economie. Tuttavia, ha visto una promessa importante: fornire denaro ai paesi per passare all’energia pulita.

I paesi ricchi hanno promesso di destinare 100 miliardi di dollari all’anno ai paesi in via di sviluppo per le tecnologie verdi entro il 2020, ma non hanno raggiunto i 100 miliardi di dollari fino all’inizio degli anni 2020, suscitando critiche sia da parte dei paesi in via di sviluppo che degli attivisti ambientali.

Entro il 2022, l’OCSE ha affermato che i paesi ricchi potrebbero aver finalmente raggiunto o addirittura superato l’obiettivo, ma Oxfam, un gruppo focalizzato sugli sforzi contro la povertà, ha affermato che il 70% dei finanziamenti probabilmente andrà in prestiti. Ciò ha effettivamente portato ad un aumento della crisi del debito nei paesi in via di sviluppo.

Con l’aggravarsi del cambiamento climatico, gli esperti affermano che i fondi promessi non sono sufficienti. Una ricerca pubblicata dall’economista climatico Nicholas Stern rileva che i paesi in via di sviluppo avranno probabilmente bisogno di 2mila miliardi di dollari all’anno per l’azione climatica entro il 2030.

L’Accordo di Parigi è il successore di Kyoto

Solo nel 2015 quasi 200 paesi hanno adottato un patto globale per combattere il cambiamento climatico che invitava il mondo a ridurre collettivamente i gas serra. Ma hanno deciso che non sarebbe stato vincolante, quindi i paesi che non si fossero conformati non avrebbero potuto vederne le conseguenze.

READ  L’Organizzazione Internazionale del Lavoro chiede di migliorare le statistiche per lo sviluppo sostenibile

L’Accordo di Parigi è ampiamente considerato il più grande risultato ottenuto dalle Nazioni Unite negli sforzi per combattere il cambiamento climatico. L’accordo fu concordato otto anni fa tra gli applausi entusiastici della sessione plenaria. I paesi hanno concordato di mantenere l’aumento della temperatura “ben al di sotto” dei 2 gradi Celsius (3,8 gradi Fahrenheit) fin dall’epoca preindustriale, e idealmente non più di 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit).

È vero che l’eredità di Parigi sopravvive e l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a non più di 1,5 gradi Celsius rimane centrale nelle discussioni sul clima. Gli scienziati concordano sul fatto che questa soglia deve essere mantenuta perché ogni decimo di grado di riscaldamento porta conseguenze più catastrofiche, sotto forma di eventi meteorologici estremi, su un pianeta già caldo.

Il mondo non ha superato il limite fissato dall’Accordo di Parigi (il riscaldamento è stato di circa 1,1 o 1,2 gradi Celsius dall’inizio del XIX secolo), ma è attualmente sulla buona strada per raggiungerlo, a meno che non vengano apportati rapidamente tagli radicali alle emissioni. .

Glasgow: la COP mette il carbone sotto i riflettori

Sei anni dopo l’accordo di Parigi, il riscaldamento globale aveva raggiunto un punto così critico che i negoziatori stavano cercando di impegnarsi nuovamente sull’obiettivo di limitare il riscaldamento globale ai livelli concordati nel 2015.

Le temperature medie erano già di 1,1°C (1,9°F) più alte rispetto all’epoca preindustriale.

Dopo i disaccordi dell’ultimo minuto sul linguaggio del documento finale, i paesi hanno concordato di “eliminare gradualmente” il carbone, un’idea più debole dell’idea originale di “eliminazione graduale”. Ciò ha spinto India e Cina, due economie emergenti che dipendono fortemente dal carbone, a moderare i termini.

La combustione del carbone è responsabile di più emissioni di qualsiasi altro combustibile fossile, circa il 40% delle emissioni globali di anidride carbonica. Anche la combustione di petrolio e gas è un’importante fonte di emissioni.

Finora i paesi non hanno aderito all’accordo di Glasgow. Le emissioni del carbone sono leggermente aumentate e i principali paesi che lo utilizzano non hanno ancora iniziato ad abbandonare i combustibili fossili più sporchi.

READ  Le bellezze naturali del Perù si possono ammirare nel cuore di Hanoi (+foto)

L’India è un buon esempio. L’azienda fa affidamento sul carbone per oltre il 70% della sua produzione di energia e prevede di espandere in modo significativo la propria capacità di produzione di energia alimentata a carbone nei prossimi sedici mesi.

Sharm El Sheikh, perdite e danni

Nei colloqui sul clima che hanno avuto luogo lo scorso anno nella località egiziana di Sharm El Sheikh, i paesi hanno concordato per la prima volta di istituire un fondo per aiutare i paesi poveri a riprendersi dagli effetti del cambiamento climatico.

Pochi mesi dopo le devastanti inondazioni in Pakistan che hanno ucciso quasi 2.000 persone e causato perdite per oltre 3,2 miliardi di dollari, i delegati della COP27 hanno deciso di istituire un fondo per perdite e danni per coprire le case distrutte, i terreni allagati e la perdita di reddito derivante dai raccolti danneggiati a causa dei cambiamenti climatici. Awad.

Dopo disaccordi su come dovrebbe essere il fondo, il fondo è stato ufficialmente istituito il primo giorno dei colloqui di quest’anno a Dubai. Sono già stati stanziati più di 700 milioni di dollari. Gli impegni (e gli importi a cui i paesi scelgono di impegnarsi) sono volontari.

Gli esperti climatici affermano che gli impegni rappresentano solo una frazione dei miliardi di dollari necessari per affrontare eventi meteorologici estremi causati dal clima come uragani, innalzamento del livello del mare, inondazioni e siccità con l’aumento dei cambiamenti climatici e delle temperature.

È accaduta la cosa più spaventosa: l’iceberg più grande del mondo scappa dall’Antartide e mette in pericolo l’oceano

__
Questo articolo fa parte di una serie prodotta nell’ambito del Climate Journalism Program of India, una collaborazione tra The Associated Press, Stanley Center for Peace and Security e Press Trust of India.