Primo emendamento: Ultimo aggiornamento:
Parigi (AFP) – Il telescopio James Webb, il più grande e potente fino ad oggi, è pronto per essere inviato nello spazio, un’impresa che gli scienziati aspettano da 30 anni per esplorare gli angoli dell’universo.
Il telescopio della NASA, che sarà inviato nello spazio il 22 dicembre, sta seguendo le orme del leggendario Hubble e il suo obiettivo non potrebbe essere più ambizioso.
Si tratta di aiutare gli umani a rispondere a due domande fondamentali: “Da dove veniamo? Siamo soli nell’universo?” Amber Straugen, un’astrofisica della NASA, ha spiegato in una conferenza stampa.
Il “JWST” (James Webb Space Telescope, in onore di un ex comandante della NASA) è stato progettato in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e il Canada (ESC).
Innumerevoli problemi di progettazione ne hanno ritardato il lancio, mentre i costi sono triplicati fino a raggiungere i 10 miliardi di dollari.
Prodotto negli Stati Uniti, il dispositivo sarà lanciato a bordo di un razzo Ariane 5 a Kourou, nella Guyana francese.
Rivoluzione
“Siamo molto eccitati e stavamo aspettando questo momento da molto tempo”, ha detto all’AFP Pierre Verroet, uno degli scienziati responsabili del progetto del telescopio presso l’Agenzia spaziale europea.
Cresce la lista d’attesa per l’accesso ai tavoli di osservazione. “Abbiamo già ricevuto più di 1.000 offerte per il primo anno di servizio” per il dispositivo, spiega questo esperto.
E aggiunge che questo dimostra che “i problemi per cui è stato creato il ‘web’ persistono ancora, a distanza di 20 anni”.
È un telescopio senza eguali per dimensioni e complessità, dotato di un enorme specchio composto da 18 segmenti esagonali.
Ha un diametro di 6,5 metri, tre volte il diametro di Hubble, che ha iniziato a lavorare nel 1990 e che ha dovuto superare seri problemi tecnici quando è stato messo in funzione.
Lo specchio di Webb è piegato come un origami in modo che possa essere posizionato sulla nave che lo porterà nello spazio. Come nel caso di Hubble, la diffusione sarebbe un processo molto delicato. Il suo parasole ha le dimensioni di un campo da tennis.
Una volta posizionato nell’orbita del Sole, a circa 1,5 chilometri dalla Terra, e dispiegato correttamente, gli scienziati dovranno calibrare i loro quattro strumenti di misura.
Per fare un confronto, Hubble si trova “a” 600 chilometri dal nostro pianeta.
Il sito web, noto come Lagrange 2, è stato accuratamente selezionato. La sua posizione consente “alla Terra, al sole e alla luna di giacere sullo stesso lato del suo baldacchino, permettendogli di rimanere al buio e in condizioni di freddo estremo”, spiega Pierre Verot.
In questo modo il web sarà protetto da qualsiasi disturbo, prerequisito per la sua grande missione: tracciare il mondo invisibile delle radiazioni infrarosse, un mondo che Hubble non può raggiungere.
ape sulla luna
“È così potente che è in grado di vedere un’ape da 380.000 chilometri di distanza, cioè la distanza tra la Terra e la Luna”, spiega il cosmologo John Mather, uno dei padri scientifici della missione.
Gli scienziati sperano che JWST sarà in grado di rilevare deboli segnali di luce emessi dalle prime galassie. È successo a una distanza enorme, molto tempo fa, perché nello spazio la luce delle stelle misura effettivamente il tempo necessario per rilevarla.
Hubble è stato in grado di osservare l’universo fino a 500 milioni di anni dopo il Big Bang. Il web potrebbe raggiungere “solo” 200 milioni, dopo l’esplosione che ha dato vita all’universo, 13,8 miliardi di anni fa.
“Abbiamo solo bisogno di alcuni paragrafi chiave di quel primo grande capitolo della storia”, spiega Amber Straw.
James Webb consentirà anche l’esplorazione di esopianeti attorno ad altre stelle. Circa 5.000 di questi oggetti stellari sono stati scoperti solo nella nostra galassia. E alcuni, come la Terra, non sono né troppo vicini né troppo lontani dalla loro stella.
Webb sarà in grado di analizzare le atmosfere di quegli esopianeti, eventualmente rilevando particelle come il vapore acqueo. L’obiettivo è scoprire “se la nostra Terra è unica o ci sono pianeti simili”, dove è possibile la vita, spiega Pierre Ferrouette.
© 2021 AFP
“Evangelista di zombie dilettante. Creatore incurabile. Orgoglioso pioniere di Twitter. Appassionato di cibo. Internetaholic. Hardcore introverso.”