martedì, Dicembre 17, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

Si tratterebbe di EnVision, la missione su Venere approvata dall'Agenzia spaziale europea

L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha approvato la costruzione e l'implementazione di EnVision il 25 gennaio. Una missione spaziale volta a rispondere a molte domande attualmente aperte su… Venere.

Entro la fine dell’anno, il progetto selezionerà un appaltatore industriale europeo per iniziare i lavori di costruzione dell’hardware e del veicolo spaziale stesso.

La missione studierà Venere dal suo nucleo interno fino all'alta atmosfera e fornirà dati chiave sulla sua attività vulcanica e sul clima, aspetti fondamentali per comprendere come e quando il pianeta, considerato gemello della Terra, è diventato così inospitale.

argomenti correlati

Il lancio di EnVision è previsto nel 2031 su un razzo Ariane 6 e inizierà le operazioni scientifiche all'inizio del 2035.

Il nostro pianeta gemello e il nostro vicino

Nonostante sia stato il primo pianeta visitato da una sonda spaziale negli anni '60, Venere rimane uno dei pianeti che solleva più interrogativi dell'intero sistema solare. Una di queste domande chiave è capire come si è evoluto questo pianeta, in modo tale che, sebbene si sia formato in condizioni simili alla Terra, si è evoluto in un modo radicalmente diverso.

“Quando parliamo di Venere, ci sono più domande aperte che risposte. Non sappiamo come si siano evolute la superficie e l'interno del pianeta, se Venere sia geologicamente e tettonicamente attiva oggi, o se sia stata attiva negli ultimi miliardi di anni, come sia si è formata l'atmosfera e come si è evoluto il suo clima”. Questo è il risultato, spiega Luisa Lara, ricercatrice presso l'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia (IAA-CSIC), il centro che partecipa a uno degli strumenti della missione.

Scopri cosa è successo a Venere mentre si evolveva in un pianeta inospitale “Allo stato attuale, è solo uno degli obiettivi scientifici di EnVision, e sarà la prima missione a indagare contemporaneamente la storia, l'attività e il clima di Venere”, spiega Gabriella Gelli, un'altra ricercatrice dell'IAA.

READ  Activision mostra la furia del giocatore dopo essere stato bandito da Call of Duty: Warzone

Sebbene l'atmosfera di Venere, con le sue nubi di acido solforico che la luce visibile non riesce a penetrare, non consenta una visione diretta della superficie del pianeta, esistono modi indiretti per studiarla. Ciò si ottiene da un lato attraverso il radar che penetra le nuvole, come fanno gli aerei a terra, e dall'altro attraverso determinate lunghezze d'onda, soprattutto nel vicino infrarosso, osservate attraverso le cosiddette finestre atmosferiche.

Per realizzare questoLa missione dell'ESA in collaborazione con la NASA porterà a bordo sei strumenti che ne studieranno il nucleo Interna alla sua superficie e all'atmosfera al di sopra dello strato nuvoloso e raggiunge un'altitudine di circa 100 km.

Partecipazione spagnola allo strumento

Il contributo dell'Istituto Andaluso di Astrofisica alla missione EnVision si concentra sullo strumento VenSpec, composto da tre spettrometri (U, H, M) per l'osservazione a lunghezze d'onda dal visibile al vicino infrarosso.

Nello specifico, VenSpec-U permetterà di analizzare l'atmosfera del pianeta sopra lo strato nuvoloso, e VenSpec-H, uno spettrometro ad alta risoluzione, misurerà gli strati dell'atmosfera più vicini alla superficie del pianeta, sia i potenziali gas vulcanici che le loro fluttuazioni, come gli aerosol. Che formano le nubi di Venere. Infine, VenSpec-M sarà in grado di stimare la radiazione termica e le proprietà spettrali della superficie del pianeta.

“Non è possibile comprendere la superficie di Venere senza comprendere anche la sua atmosfera. VenSpec ci permetterà di stabilire bene questa correlazione”, spiega Lara.Ad esempio, VenSpec-M sarà in grado di rilevare un'eruzione vulcanica attiva sulla superficie di Venere rilevando la lava calda, Mentre VenSpec-H quantifica simultaneamente la quantità di vapore acqueo che il vulcano rilascia in superficie, VenSpec-U registra la distribuzione del biossido di zolfo nell’alta atmosfera come prova di questa eruzione vulcanica.

READ  Epic Games acquista Harmonix e annuncia piani futuri in VR

L'intero cluster VenSpec è gestito e coordinato dall'Istituto per le scienze planetarie DLR (Centro aerospaziale tedesco) di Berlino. Anche i ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi fanno parte dei team scientifici VenSpec U e H.

“Con EnVision si apre una nuova e promettente fase nella ricerca su Venere, la cui atmosfera è un laboratorio naturale per comprendere meglio l’effetto serra e quale potrebbe essere la futura evoluzione del nostro pianeta”, sottolinea Gilley.

Agenzia di sincronizzazione